S.I.T e salvamento didattico

S.I.T e salvamento didattico

S.I.T. e Salvamento didattico rappresentano un’economia fondamentale all’interno del Comitato i cui numeri possono essere ulteriormente ampliati, attraverso una politica sul territorio e con accordi con gli istituti scolastici.

Una comunicazione mirata può rappresentare un primo passo, attraverso la creazione di manifesti che pubblicizzino l’avviamento dei percorsi formativi, da affiggere nelle varie piscine del territorio ospitante il corso di formazione.

Istruzione Tecnica

• Coinvolgimento docenti con programmazione pluriennale dei corsi
• Adozione di un modello comunicativo standardizzato e che dia immagine alla F.I.N.
• Informazioni che riportino i contenuti didattici della FIN
• Realizzazione di brochure per i corsi con distribuzione in tutte le strutture per comunicare l’avvio dei corsi
• Accordi con Istituti Superiori ed Università per la formazione di studenti lavoratori
• Promozione dei i corsi su tutto il territorio sardo
• Aggiornamenti istruttori costante
• Tirocinio con questionario di gradimento del tirocinante;

Salvamento

• Nuove strategie da attuare nel territorio con i coordinatori
• Rafforzamento dei corsi regionali
• Accordo con istituti superiori, università per formazione studenti lavoratori
• Coinvolgimento dei comuni con protocollo di intesa per sorveglianza balneare con assistenti FIN;
• FIN in prima linea sulla prevenzione dell’annegamento
• La FIN “fa scuola” attraverso progetti con le scuole primarie sulla prevenzione sull’annegamento portati avanti dai coordinatori di zona
• Riferimento regionale per la sorveglianza balneare nella nelle coste sarde
• Punto di riferimento nei rapporti con le Capitanerie di Porto locali